top of page
CULTURA & COMUNICAZIONE N.13 (978-88-557-0591-2)

Moira De Iaco

Il nesso tra verità, storia e il linguaggio in Gramsci

Abstract: A partire dall’analisi delle nozioni filosofiche di verità, storia e linguaggio nel pensiero gramsciano, si focalizza l’attenzione sulle lingue come portatrici di determinate concezioni e visioni del mondo.
Keywords: Gramsci; lingua; storia; verità.

Giacomo Buoncompagni

L’ospitalità mediale nella società multiculturale interconnessa

Abstract: Analisi dell’informazione nelle attuali società multiculturali. In una società interconnessa e multiculturale, l’informazione ha una grande responsabilità e il compito di ospitare diverse visioni del mondo, spesso opposte tra loro.
Keywords: Informazione; multiculturalismo; cultura.

Marcel Danesi

Traduzione e didattica: l’opera di Pierangela Diadori.

Abstract: Analisi delle problematiche linguistiche, semiotiche, culturali e concettuali che concernono il fenomeno della traduzione a partire dagli studi di Pierangela Diadori.
Keywords: Traduzione; Didattica; Pierangela Diadori.

Carlo P. Bonfantini

Sulle orme della pantera di MAB. Semiotica ai media

Abstract: Una riflessione semiotica applicata ai testi prodotti ed emessi dai mass media attraverso gli studi di Massimo A. Bonfantini.
Keywords: Semiotica; politica; media.

Chiara De Santi

La violazione di una nazione: Rosetta e Cesira ne La ciociara di Vittorio De Sica

Abstract: Analisi del film di Vittorio de Sica, La Ciociara, come depositario della memoria collettiva di un periodo complicato della storia italiana, ovvero di quel periodo che va dall’estate del 1943 (con lo sbarco degli Alleati in Sicilia e la caduta del fascismo il 25 luglio) all’estate del 1944.
Keywords: Cinema; storia; Italia; De Sica.

Michael Lettieri

L’insegnamento della letteratura italiana in Nord America

Abstract: Analisi delle dinamiche di insegnamento della letteratura italiana: tendenze, sfide e opportunità nel mondo contemporaneo.
Keywords: Insegnamento; didattica; letteratura italiana.

Frank Nuessel

L’uso dei proverbi nell’insegnamento dei concetti sociolinguistici a studenti anglofoni

Abstract: Analisi di come i proverbi possono entrare nelle dinamiche di insegnamento della lingua italiana agli studenti anglofoni, in quanto incorporano in sé stessi l’essenza della teoria sociolinguistica dello studio linguistico.
Keywords: Didattica; proverbi; italiano.

Giuliana Salvato

Il linguaggio del corpo nella lezione di italiano L2: la voce degli insegnanti in Canada ed in Italia

Abstract: Analisi del ruolo linguaggio del corpo (gesti manuali, espressioni del viso, postura) nella lezione in classe e nella comunicazione orale in generale
Keywords: Didattica; corpo; italiano.

Marino Forlino e Elise Magistro

Migrazioni Contemporanee di Giusy Di Filippo e Martina Di Florio

Abstract: Recensione del testo Migrazioni Contemporanee di Giusy Di Filippo e Martina Di Florio.
Keywords: Recensione; Migrazioni.

Rosalia Guidoni

Italiano, dialetto e lingua d’origine: le classi plurilingui tra usi e percezioni

Abstract: l’articolo riflette sul rapporto tra italiano, dialetto e lingue d’origine dei figli di immigrati stranieri a partire dai risultati di una ricerca fatta nelle classi di alcune scuole italiane.
Keywords: Dialetto; plurilinguismo; lingue straniere.

Paola Savona

Italiano, dialetto, lingue immigrate a scuola: il caso di Paceco (Trapani)

Abstract: l’articolo riflette sul rapporto tra italiano, dialetto e lingue d’origine dei figli di immigrati stranieri nelle classi di alcune scuole di Paceco, paese in provincia di Trapani.
Keywords: Dialetto; plurilinguismo; lingue straniere.

Anna Vaccaro

Il neoplurilinguismo nella scuola primaria italiana. Italiano, dialetto e lingua di origine dei figli di immigrati stranieri: il caso di Rionero in Vulture (Potenza)

Abstract: l’articolo riflette sul rapporto tra italiano, dialetto e lingue d’origine dei figli di immigrati stranieri nelle classi di alcune scuole di Rionero in Volture (Potenza).
Keywords: Dialetto; plurilinguismo; lingue straniere.

Augusto Ponzio

Per una filosofia dell’atto. George Mead e Michail Bachtin

Abstract: Analisi della nozione filosofica di “atto” nel pensiero e nelle opere di George Mead e Michail Bachtin.
Keywords: Filosofia; atto; Bachtin; Mead.

Luciano Ponzio

Arte, Vita, Infanzia, Territorio*. Per una Semiotica dell’immaginazione e dello spazio

Abstract: Analisi delle nozioni di testo, testualizzazione e spazialità nella disciplina semiotica.
Keywords: Semiotica; testo; testualizzazione; spazialità.

Susan Petrilli

Psicologia sociale e teoria dei segni. Charles Morris e George Mead, suo maestro

Abstract: Analisi dell’approccio semiotico di Charles Morris che si forma in rapporto alla specifica rielaborazione del comportamentismo americano proposta da George Mead.
Keywords: Semiotica; comportamentismo; Morris; Mead.

Raffaele Cavalluzzi

Verga, i romanzi pre-veristi: intrecci e funzioni narrative

Abstract: Analisi semiotica delle funzioni narrative e degli intrecci dei romanzi di Verga.
Keywords: Verga; letteratura; narratività.

Lisa Ferrante Perrone

Appunti d’archivio su Filippo Mazzei e Thomas Jefferson

Abstract: Analisi delle figure di Filippo Mazzei e Thomas Jefferson a partire da alcuni documenti di archivio.
Keywords: Storia; Filippo Mazzei; Thomas Jefferson.

CULTURA & COMUNICAZIONE N.13 (978-88-557-0591-2)

€ 21,00 Prezzo regolare
€ 18,90Prezzo scontato
IVA inclusa
    bottom of page